Esiste un crescente numero di persone anziane nel mondo, tale incremento è dovuto ad anni di studi e ricerche che hanno permesso di rendere curabili malattie fino a poco tempo fa non curabili e le scoperte sono in continuo incremento.
Se da un lato l’aspettativa di vita si allunga dall’altro però la qualità di vita non migliora con la stessa rapidità.
Solitudine, vedovanza, basso reddito, invalidità, malattie croniche, depressione, obesità, magrezza, sono fattori che possono peggiorare la qualità della vita.
Inoltre MAGREZZA e OBESITA’ possono incombere con rapidità nella terza età dando il via a numerose spiacevoli conseguenze. Basti pensare a una ridotta capacità di masticazione per comprendere come, in poche settimane si può ridurre notevolmente l’apporto di cibo. Un aumento del peso si verifica magari a seguito di una difficoltà motoria che può insorgere con facilità in età avanzata per svariati motivi. Un aumento o una riduzione del peso corporeo può manifestarsi anche a causa di un aumento o una riduzione di cibo dovuto a una patologia depressiva.
Non possiamo chiedere alle persone anziane grandi cambiamenti nella loro quotidianità ma possiamo suggerire alcuni semplici consigli per il benessere psico-fisico.
Consigli Pratici:
1. CONSERVARE UN PESO CORPOREO ACCETTABILE VICINO AL PESO IDEALE ANCHE FACENDO ATTIVITA’ FISICA (camminando o facendo semplici esercizi in casa in base alle proprie possibilità)
2. EVITARE PASTI FREDDI O RISCALDATI PIU’ VOLTE
3. CONSUMARE UNA SOLA VOLTA AL GIORNO IL PRIMO PIATTO E IN QUANTITA’ NON SUPERIORE A 100 g
4. CONSUMARE ALIMENTI RICCHI DI FIBRE VEGETALI
5. RIDURRE L’USO DI ALIMENTI RICCHI IN GRASSI ANIMALI
6. CONSUMARE ADEGUATE QUANTITA’ DI FRUTTA FRESCA, PATATE, VERDURE FRESCHE PER RIFORNIRE L’ORGANISMO DI VITAMINE E SALI MINERALI
7. LIMITARE L’USO DI SALE DA CUCINA
8. EVITARE L’ABUSO DI ALCOLICI
9. FRAZIONARE IN PIU’ PASTI L’ALIMENTAZIONE DELLA GIORNATA
10. BERE UNA QUANTITA’ DI ACQUA ADEGUATA ( 1500 ml/die )